Accessibilità

Percorsi multisensoriali e strumenti digitali

Il Luglio Musicale Trapanese promuove un’esperienza culturale accessibile e inclusiva, con particolare attenzione al pubblico non vedente e ipovedente. Grazie ai percorsi multisensoriali tattili e agli strumenti digitali appositamente sviluppati, le opere liriche diventano un’occasione unica per scoprire, toccare, ascoltare e vivere il teatro coinvolgendo tutti i sensi.

Percorsi multisensoriali tattili

Durante i percorsi multisensoriali tattili, le persone con disabilità visiva e i loro accompagnatori hanno la possibilità di:

  • Esplorare dal vivo scenografie, costumi e attrezzerie di scena, toccando materiali e dettagli artigianali.
  • Essere guidati dal personale di palcoscenico e dagli artigiani che hanno realizzato gli spettacoli, attraverso racconti diretti.
  • Muoversi liberamente in platea ed esplorare gli spazi teatrali in un momento dedicato, riservato esclusivamente alle persone con disabilità visiva e ai loro accompagnatori.

Strumenti digitali accessibili

Per ogni spettacolo sono disponibili guide stampate in formato Braille, corredate da QR code che consentono l’accesso immediato a contenuti audio studiati per offrire una guida all’ascolto chiara e coinvolgente:

  • Audio introduzione con le note di regia e informazioni di contesto.
  • Guida all’ascolto che presenta le principali scene, descrive i momenti salienti e offre chiavi interpretative.
  • Interviste esclusive al regista, agli artisti e agli ospiti coinvolti nella produzione.

Questi contenuti audio sono accessibili anche in anteprima sul sito web, per consentire una preparazione autonoma e personalizzata prima della rappresentazione. Questo approccio permette a ogni spettatore di vivere l’esperienza teatrale con maggiore partecipazione, anche senza vedere direttamente la scena.

Le descrizioni includono dettagli visivi delle scene principali, passaggi selezionati del libretto e approfondimenti mirati per facilitare la comprensione della trama e delle azioni sceniche anche in assenza di supporto visivo diretto.

Il nostro progetto per l'inclusione

Nel 2025, il Teatro del Luglio Musicale Trapanese ha avviato un percorso di accessibilità, con l’obiettivo di rendere la cultura sempre più aperta, partecipata e inclusiva.

Il progetto è stato ideato e sviluppato grazie al contributo della Prof.ssa Rossella Pizzatti nell’ambito del Dottorato di Interesse Nazionale *Artistic Research on Musical Heritage (ARMH)*, in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Antonio Scontrino" di Trapani.