Manutsa & Band al Chiostro San Domenico
Trapani, 16 agosto 2025 - Il 17 agosto, alle ore 21.00, il Chiostro San Domenico di Trapani ospiterà Manutsa e la sua band, la cantautrice palermitana insignita del Premio Rosa Balistreri, che presenterà "Integrazioni etnico-musicali — Le donne di Sicilia", concerto electro-folk che denuncia secoli di soprusi e si fa atto di ribellione contro femminicidio e cultura patriarcale.
Protagonista della serata sarà Manuela Di Salvo, classe 1977, in arte Manutsa.
Sul palco sarà accompagnata da Roberto Terranova al pianoforte e alle tastiere, Alberto Di Rosa alle chitarre e Giuseppe Trippodo alla batteria e alle percussioni.
Il concerto presenterà inoltre brani che abbracciano l'intera storia della tradizione isolana. Accanto alle composizioni originali di Manutsa, risuoneranno le opere di grandi autori come Otello Profazio, Bernardino Giuliana, Rosa Balistreri, Angela Di Salvo, Roberto Terranova e Maria Antonietta Sisini. La scaletta comprende anche brani di Domenico Modugno, Franco Battiato e Manlio Sgalambro, che hanno dato voce all’anima del Sud e portato la canzone d’autore a una dimensione universale.
L'appuntamento trapanese anticipa l'uscita del secondo disco dell'interprete, prevista per settembre. "Muta rappresenta la donna con le sue contraddizioni", spiega l'autrice, "che applica la mutazione volontaria del pensiero in azione, tace e si trasforma: io Muto e lo faccio Muta".
Le sonorità electro-folk si evolvono verso orizzonti ancora più sperimentali, con un respiro internazionale e numerose collaborazioni, proseguendo il percorso iniziato con "Parru cu Tìa – La voce delle donne", concept album riconosciuto dalla giuria delle Targhe Tenco tra i cinque migliori lavori in dialetto.
Lo spettacolo fonderà linguaggi diversi mescolando note, immagini e teatralità per raccontare un'isola ricca di storia e proiettata verso il futuro.
I biglietti sono acquistabili online sul sito www.lugliomusicale.it, al botteghino sito all’interno di Villa Margherita o direttamente sul posto il giorno dell'evento, fino a un’ora prima dell’inizio, previa disponibilità posti. Per informazioni: 0923 29290.
Il concerto fa parte della 77ª Stagione organizzata dall'Ente Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani. Partner: Airgest SpA, Conservatorio di Musica di Stato "Antonio Scontrino" di Trapani, Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera, Liberty Lines e Federalberghi Trapani. Media Partner: Rai Cultura.